L’importanza delle vitamine per il nostro organismo

Le vitamine sono sostanze fondamentali per il nostro organismo, utili a garantire il suo corretto funzionamento. Esse si possono distinguere in idrosolubili (che si sciolgono nell’acqua, come le vitamine B e C) e liposolubili (che si accumulano nel tessuto adiposo, come le vitamine A, D, E e K).

Le vitamine proteggono il nostro corpo dall’invecchiamento, riducono il rischio di contrarre infezioni e contrastano l’insorgenza di tumori. È pertanto molto importante garantire il giusto apporto vitaminico quotidiano, per sopperire alla carenza di produzione da parte del nostro organismo: infatti, esso provvede, per quanto può, direttamente alla sintesi delle vitamine (è il caso di quelle appartenenti ai gruppi B, H e K).

Cosa provoca la carenza di vitamine

Alla base della carenza di vitamine sta il nostro regime alimentare, spesso poco bilanciato e che non garantisce al corpo il giusto approvvigionamento di sostante nutritive utili. Tale condizione si manifesta attraverso la forte stanchezza, la scarsa concentrazione, l’indebolimento delle ossa e problemi al fegato o all’intestino.

Come ovviare a tale mancanza

Sulla base di quanto abbiamo detto, appare chiaro che è importante avere un’alimentazione bilanciata, mantenersi correttamente idratati ed evitare l’eccesso di alcune sostanze come alcol e caffè. In queste situazioni è utile il ricorso a integratori specifici e lo svolgimento di attività fisica all’aperto.